top of page

Livia Leoni

  • Immagine del redattore: inschibbolethsoccoop
    inschibbolethsoccoop
  • 16 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min



Livia Leoni ha condotto i suoi studi universitari a Roma, presso l’Università Sapienza, dove ha conseguito la Laurea con lode in Scienze Biologiche (1993), il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica (1997) e la Specializzazione inMicrobiologia e Virologia (2001).

Dal 2000 ad oggi ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze (già Dip. di Biologia) dell’Università degli studi di Roma Tre, prima come funzionario tecnico (laureato) e dal 2012 come Professore II fascia nel settore delle biotecnologie dei microrganismi (SSD CHIM/11).


Didattica

Dall’AA 2015/15 Livia Leoni è coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Culture Enogastronomiche, presso il Dip. di Scienze dell’Università Roma Tre.

Insegnamenti: “Biotecnologie Microbiche applicate all’industria del farmaco e degli alimenti”; “Biotecnologie delle Fermentazioni”; “Professione enogastronomo I”.


Ricerca

Membro della “Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche”, della “American Society for Microbiology” e della “Federation of European Microbiological Societies”.

Livia Leoni ha un h-index pari a 23, risultante da 68 pubblicazioni peer reviewed con più di 1700 citazioni (fonte: Scopus, aprile 2021).

Editor della rivista Plos One e del volume “Quorum Sensing: Methods and Protocols, II ed.” nella serie “Methods in Molecular Biology”. E’ anche autrice di due brevetti.

Le principali linee di ricerca di Livia Leoni riguardano:

  • caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nei processi di comunicazione cellula-cellula coinvolti nella patogenesi del patogeno Pseudomonas aeruginosa;

  • sviluppo di biosensori e sistemi per lo screening di farmaci alternativi agli antibiotici (antivirulenza).


©️ 2020 by Associazione Culturale Inschibboleth
Sennori - Sassari - Roma  -  Cf.: 92162490905

info@inschibboleth.org

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page