Edoardo Poli nasce a Velletri nel 1996. Si laurea dapprima in triennale in filosofia, con una tesi in storia della scienza su Giorgio de Santillana. Dopodiché, in magistrale, sempre in filosofia, con una tesi sul concetto di morte in Emmanuel Levinas. Al filosofo francese ha dedicato un articolo – "Per una morte impossibile. Amleto, Fedra e Macbeth nella filosofia di Emmanuel Levinas", per la rivista "Filosofia". È stato borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il suo attuale tema di ricerca si basa sulla ricostruzione del concetto di perdono in Emmanuel Levinas, al fine di poter tracciare un’etica del perdono tenendo conto dei contributi degli altri interpreti del ‘900. Inoltre, è interessato alla fenomenologia e al legame tra temporalità e identità.
Tra i suoi scritti segnaliamo:
- Poli, E. (2021). Per una morte impossibile: Amleto, Fedra e Macbeth nella filosofia di Emmanuel Levinas. Filosofia, (66), pp. 133-147;
- Poli, E. (2019) Risvolti ambigui del discorso etico, in Billeri, I. (a cura di), Riflessioni e divagazioni degli studenti dei corsi 2018-2019 sulle lezioni del prof. Francesco Giunta, Pacini editore, Pisa, pp. 122-132;
- Poli, E. (2019), L'Antropocene e la sfida bioetica: una disciplina per la nuova era dell'umano, in Billeri, I. (a cura di), Riflessioni e divagazioni degli studenti dei corsi 2018-2019 sulle lezioni del prof. Francesco Giunta, Pacini editore, Pisa 2019, pp. 139-144;
- Poli, E. (2021), Recensione a: Elena Colombetti, Etica del perdono, Vita e Pensiero, Milano 2019, pp. 174, http://www.disciplinefilosofiche.it/recensioni/108-recensione-a-elena-colombetti-etica-del-perdono-vita-e-pensiero-milano-2019-pp-174-edoardo-poli/
- Poli, E. (2020), Recensione a: Francesca Nodari, Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas, Giuntina, Firenze 2017, pp. 286, http://www.disciplinefilosofiche.it/recensioni/91-recensione-a-francesca-nodari-temporalita-e-umanita-la-diacronia-in-emmanuel-levinas-giuntina-firenze-2017-pp-286-edoardo-poli/